RAGIONE DI AUTORIMPROVERO

I giornali sono confrontati con un problema relativo al  resoconto di reati contro il buon costume, in particolarmente dei reati sessuali. Passare questi sotto silenzio, auto censura, dà un’idea sbagliata della società e questo è contrario alla loro funzione sociale. Ma scrivere la verità? Questo crea un problema perché la pubblicita è contagiosa: la quantità dei reati cresce con la frequenza dei loro resoconti.

Degli squilibrati hanno una forte tendenza all’imitazione. Un omicidio recente a V. lo dimostra. È una copia perfetta di un omicidio a A. come descritto nei giornali.

La nostra società è impregnata di sessualità. Pubblicità per qualsiasi cosa usa la sessualità per attirare l’attenzione dei potenziali clienti.  Niente dentifricio senza il sorriso radioso di una ragazza con un décolleté così profondo che il sospetto diventa certezza. Sotto tale tensione costante, ci si aspetta che manteniamo le nostre norme cristiane. Ma se qualcuno cede alla tentazione parliamo di comportamento immorale.

Tale atteggiamento è ipocrita. Se ammucchi nella  tua casa materiale altamente infiammabile e poi richiedi a gran voce un risarcimento dopo un incendio, non sorprenderti se non ottieni nulla.

La colpa di un crimine sessuale è solo dell’autore del reato o anche in parte della nostra società? Un marziano che atterra qui ha l’impressione di trovarsi in un quartiere a luci rosse. Dopo averci osservato per alcune settimane, giunge alla conclusione che siamo insensibili alla bellezza femminile. Viviamo in un’atmosfera carica di elettricità, in grado di resistere all’alta tensione. Ma quando le scintille volano con una persona con meno resistenza, chiediamo misure!

Ma forse, dopo tutto, la nostra indignazione dovrebbe essere mitigata un po’ dall’autorimprovero!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s